00 13/08/2004 23:17
Al momento sono catturato dalla poesia dialettale di G. G. Belli. E' strepitosamente comico ma tagliente allo stesso tempo, porta in scena per bocca del popolo le contraddizioni più profonde del tempo in cui visse, e che si adatterebbero a tutti i tempi (abusi di potere, ipocrisia, arroganza, ecc.). E' il primo poeta che io abbia letto ad occuparsi di questioni non nobili, non filosofiche, ma ben più vere e profonde di quelle, e che semmai quelle implicano. Sono considerazioni ben più universali e condivise di quanto non lo sia "Il cinque maggio", "L'infinito", e simili.

Esempi (anche poco noti).

Sonetto 934. La bbonidizzione de le case

Me fanno ride a mmé: nnun penzà ar male!
Io so ch’er prete da cuela ficona
de Contessa sc’è stato un’ora bbona
a bbenedijje inzino l’urinale.

E dda mé ssu la porta de le scale
’na sbruffata d’asperge a la scappona,
eppoi parze ch’er diavolo in perzona
je soffiassi in ner culo un temporale.

Ecc. Chi non avrebbe detto (o pensato) le stesse cose?

Oppure.

Sonetto 427. Er decoro

Pussibbile che ttu cche ssei romana
nun abbi da capí sta gran sentenza,
che ppe vvive in ner monno a la cristiana
bisogna lascià ssarva l’apparenza!

Co cche ccore, peddìo!, co cche ccuscenza
vôi portà scritto in fronte: io sò pputtana?
Nun ze pò ffa lle cose co pprudenza?
Abbi un po’ de ggiudizzio, sciarafana.

Guarda Fra Ddiego, guarda Don Margutto:
c’è bbarba-d’-omo che nne pò ddí ggnente?
Be’, e la viggijja magneno er presciutto.

Duncue sta verità tiettela a mmente
che cquaggiù, Checca mia, se pò ffà ttutto,
bbasta de nun dà scànnolo a la ggente.

Chi non si è mai sentito rivolgere da qualcuno un monito simile a questo?

Ciao